Il programma rieducativo risulta unico per ogni persona e prevede:
Gli esercizi si apprendono in studio operando sotto la guida e in sinergia con la dottoressa e si eseguono successivamente a casa.
Di norma, a casa, si praticano uno o due esercizi al giorno in un’unica seduta di 15 – 20 minuti o in due sedute di 10 minuti ciascuna.
Durante il trattamento riabilitativo la persona è sottoposta a periodici controlli della sua capacità visiva: la misurazione della vista e dei suoi differenti parametri e indici permette di monitorare i miglioramenti ottenuti e di adattare, di conseguenza, le scelte correttive.
Come riabilitatrici di bambini in età pre-scolare e scolare, la valutazione delle capacità motorie oculari è fondamentale, poiché queste abilità sono importanti per lo sviluppo della lettura e della scrittura.
Nell’ambiente scolastico, le capacità motorie oculari sono importanti da valutare perché sono abilità di base per lo sviluppo della vista e della coordinazione tra più sistemi, come per esempio mani e occhi che lavorano insieme per completare i compiti, e sono anche essenziali per leggere, scrivere e copiare dalla lavagna.
Se il bambino sembra avere difficoltà con uno dei compiti sopra descritti, sarebbe programmare una visita oculista e ortottica per valutare la presenza o meno di patologie oculari come difetti di vista e anomalie della visione binoculare.
Di seguito illustriamo alcune attività che possono aiutare il corretto sviluppo delle capacità motorie oculari; alcune di queste attività riguardano anche lo sviluppo della vista, poiché spesso vanno di pari passo.
1 – Lettura del bastoncino per ghiaccioli
Metti diversi adesivi con cerchi colorati o disegna cerchi con colori diversi su un bastoncino per ghiaccioli (vedi foto sotto) e chiedi al bambino di tenerlo in verticale.
Possono dire i colori che vedono in ordine dall’alto verso il basso, si può anche girare il bastoncino lateralmente e leggere da sinistra a destra.
La posizione del bambino mentre esegue questo esercizio è con la testa più dritta possibile.
Per i bambini più grandi si possono scrivere lettere di diversi colori o utilizzare bastoncini sempre più sottili.
La distanza è sempre variabile durante l’esecuzione dell’esercizio.
2 – Attività con la palla con lettere sulla palla
utilizzare una palla di medie dimensioni scrivendoci sopra delle lettere o segni.
Mettere un bersaglio su un muro (potresti segnare una X con del nastro da pittore o usare un adesivo grande) e far tirare il pallone con entrambe le mani a colpire il bersaglio.
Quindi quando il bambino prende la palla, deve pronuncia la prima lettera che vede.
Questa attività si basa sulle capacità motorie visive con il lancio / presa della palla, nonché su fissazioni visive e saccadi.
3- Attività di sequenza alfabetica o numerica.
Usare l’alfabeto o i numeri, ritagliando pezzi di un puzzle o mettendo numeri / lettere su foglietti adesivi e spargendoli sul pavimento o sulla lavagna, il bambino dovrà ritrovare l’ordine esatto.
Oramai in commercio sono facili da trovare i puzzle con le sequenze numeriche e l’alfabeto.
Questo esercizio lavora sulla scansione visiva e il sequenziamento.
Questo è un gioco divertente ma più difficile indicato nel caso di scarsa coordinazione motoria. I movimenti sono completi in correlazione con la lettera presentata:
p – braccio destro in alto
b – pestare il piede destro
q – braccio sinistro alzato
d – calpesta il piede sinistro
Queste lettere vengono quindi inserite in righe e gli studenti le completano insieme leggendo da sinistra a destra, ad esempio:
p b q d d b p q
Si può anche renderlo più complicato e fare due movimenti di parti del corpo insieme (vedi foto sotto) o potresti incorporare la musica con questa attività.
Un altro gioco che stimola la coordinazione visuo-motoria è seguire un percorso colorato con mani e piedi.
Il bambino dovrà provare a completare il percorso cercando di rimanere concentrato con lo sguardo sul tappeto e riuscire a coordinare gambe e braccia.
Buon divertimento!