string(7) "classic"

Le tappe fondamentali per occhi sani. 5/6 anni

Eccoci arrivati alla tappa 5/6 anni, questa secondo noi è una tappa FONDAMENTALE alla quale nessun bambino dovrebbe mancare: in questa fascia di età, quindi dall’ultimo anno della materna all’inizio della prima elementare, la visita ortottica è essenziale perché sarà mirata ad indagare anche abilità visive “complesse” necessarie per la corretta acquisizione delle competenze scolastiche, andremo ad osservare ogni aspetto della visione del bambino:

  • Valutazione dei movimenti lenti e rapidi (pre-requisito per le saccadi, i movimenti oculari che ci permettono di leggere senza errori) attraverso diversi test divertenti e “leggeri” per lui ma MOLTO indicativi per noi.
  • Valutazione della binocularità…nel tempo: scoop! in realtà non basta avvicinare una penna davanti agli occhi per capire se gli occhi deviano o meno, è necessario studiare come nel tempo questi reagiscono allo stimolo per vicino e alla “fatica”.  Molto spesso la prima risposta all’inizio della visita è buona ma se si ripete alla fine dopo aver eseguito altri test si scopre la fragilità della visione binoculare, perché probabilmente il mantenimento di un determinato impegno visivo (fondere le immagine, mantenere la visone binoculare stabile nel tempo) rapportato nel tempo tende ad alterare la capacità visiva binoculare; i sintomi posso andare dal rossore oculare al mal di testa, dalla distrazione alla vera e propria opposizione nello svolgere un determinato compito.  Pensiamo al tempo che un bambino dedica allo studio, possiamo immaginare che in queste condizioni i compiti non debbano essere proprio una passeggiata
  • Valutazione della coordinazione oculo-manuale: per comprendere com’è il rapporto con lo spazio circostante, gioca a palla? va in bici? Ama disegnare? Come lavora sul foglio? Come interagisce con gli strumenti di scrittura e disegno? Ha difficoltà nell’equilibrio, inciampa è un pò goffo? Sono domande che necessitano di risposte chiare ed è importate valutare ogni aspetto.

Questo “breve” elenco è solo una parte della visita ortottica che faremo a quest’ età. Perché iniziare con il giusto bagaglio e senza fatica rende la vita più semplice… anche quando è complicata!

🌈Sapete dove trovarci,
Le Oculus rispondono sempre qui:
📱WhatsApp 3356788369
📧 info@oculusreparo.it
✏ DM @leoculusreparo
🏠 Via Latina 124, 00174 Roma

string(7) "classic"

Le tappe fondamentali per occhi sani. 12 mesi

L’importanza di non arrivare tardi nelle tappe di sviluppo di un bambino passa anche attraverso la sua capacità visiva.

La capacità visiva è un requisito indispensabile per il corretto e puntuale raggiungimento di tutte le tappe di sviluppo; programmare le visite oculistiche e ortottiche nelle giuste finestre evolutive è per questa ragione una prassi di vitale importanza.

Ecco perché programmare le visite oculistiche e ortottiche è fondamentale, e vi spieghiamo perché:

A 12 mesi soprattutto se ci sono familiarità (strabismo, ambliopia, miopia o ipermetropia elevate) o se il pediatria ha rilevato un’anomalia nel riflesso rosso (in questo caso anche prima):

L’oculista valuterà la salute anatomica dell’occhio, attraverso l’esame obiettivo delle diverse strutture dalla cornea alla retina.

L’ortottista valuterà la presenza di anomalie della motilità oculare, come per esempio uno strabismo, che non sempre è francamente visibile ai genitori, ma se notato in tempo ci fa risparmiare tempo nella terapia. A 12 mesi è vero che è piccolino ma molto si può vedere e se qualcosa non torna si faranno controlli più ravvicinati, anche per valutare bene l’eventuale difetto di vista e la presenza di un’ambliopia (occhio pigro) e quindi correggerla in tempo.

Ricordate che una visita non esclude l’altra, che bisogna dedicare del tempo e la fretta è sempre una cattiva consigliera, e ci teniamo a ricordarvi che dovete chiedere, fare domande, avere chiarimenti, una corretta informazione passa attraverso una sana comunicazione fra medico e paziente.

se non lo avete ancora fatto, allora vi invitiamo a scaricare il Diario della visita… così potete andare preparati e senza ansie.

Come sempre noi siamo qui per ascoltare e rispondere alle vostre domande ecco i contatti:

🌈Sapete dove trovarci,
Le Oculus rispondono sempre qui:
📱WhatsApp 3356788369
📧 info@oculusreparo.it
✏ DM @leoculusreparo (instagram)
🏠 Via Latina 124, 00174 Roma

string(7) "classic"

Oliver Racconta: Labioschisi/Palatoschisi e Occhi

Inauguriamo la Rubrica Oliver Racconta con il caso di G.

G. è una meravigliosa bambina 6 anni, nata con palatoschisi, già sottoposta a chirurgia.

Mancava la visita ortottica: PAC compensativa, strabismo divergente latente che aumenta con il lavoro, il visus non è perfetto, G. presenta una leggera ipermetropia che abbiamo deciso di correggere e al controllo abbiamo rotto il muro dei 10/10 ma c’è ancora un pò di lavoro da fare per “rimetterla in riga”… e siamo pronti, anche con il supporto della logopedista e dell’osteopata.

Labioschisi e palatoschisi (CL e P) rappresentano la seconda deformità congenita più frequente dopo il piede torto (altro capitolo), e non sono solo dei difetti cosmetici, ma anche funzionali che richiedono la totale attenzione dei medici e dei genitori.

Uno studio (link sotto) ha rilevato che nei pazienti con labiopalatoschisi sottoposti a screening, non è raro incontrare anomalie oculari associate:
1 posto: anomalie della palpebra (symblepharon, ectropion, colobomi palpebrali – assenza di tessuto), euryblepharon e ptosi).
2 posto: lo strabismo, latente o manifesto,
a seguire: difetti orbitali e anomalie dell’apparato nasolacrimale, errori refrattivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo e infine dermoidi.

Pertanto, i bambini con CL e P dovrebbero essere valutati il prima possibile dopo la nascita ma anche durante e al termine della ricostruzione da un team multidisciplinare che coinvolge oltre al pediatra, l’oftalmologo e specialisti di maxillo-facciale, otorinolaringoiatria e chirurgia plastica e logopedista, anche l’ortottista, per poterli accompagnare nel completo recupero delle funzioni deficitarie, infatti i problemi medici in questo gruppo di bambini sono globali e quindi non dovrebbero essere considerati isolatamente, per non parlare degli aspetti psicologici… In Team si lavora meglio!

ecco il LINK per accedere all’articolo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3177494/

Piaciuto il post? Parliamone insieme nei commenti.

🌈Sapete dove trovarci,
Le Oculus rispondono sempre qui:
📱WhatsApp 3356788369
📧 info@oculusreparo.it
✏ DM @leoculusreparo
🏠 Via Latina 124, 00174 Roma

Per prenotare la visita clicca QUI

string(7) "classic"

Parliamo a colori. Come ColorADD renderà il mondo più accessibile

Oggi vorremmo focalizzare il punto su uno strumento che permette a tutti a tutti, grandi e piccini di
“vedere” i colori.

Il sistema di identificazione @coloradd_oficial (ColorADD) (chiamato anche TheCode – super cool!) è basato su 3 simboli geometrici monocromatici che rappresentano 3 colori primari (giallo blu verde). Attraverso la regola della
sommazione dei colori, si assegnano a tutti i colori secondari simboli “sommatori”, in questo modo è
possibile ottenere un nuovo simbolo per ogni colore e identificare l’intera tavolozza.

Sistema base per la decodifica dei colori (credit https://coloradd.net/en/)

Ecco una rappresentazione tangibile e visibile di un linguaggio inclusivo, che attraverso l’uso dei simboli
apre le porte dell’arcobaleno a chi vive in un mondo senza colore per varie patologie, sia congenite (dal
daltonismo all’acromatopsia o altre patologie tapetoretiniche) che acquisite (es. le maculopatie, il
glaucoma).

In molte città e strutture del portogallo (paese di ideazione) è già in uso questo linguaggio affiancato alla normale segnaletica e molte marche hanno iniziato ad aggiungere il linguaggio ColorADD nei loro cartellini. Per non parlare dei giochi e dei colori per disegnare, per permettere a tutti i bambini di disegnare il loro 🌈 arcobaleno.

Speriamo che presto possa essere ancora più esteso il suo uso, pensate per esempio alle bandiere di
pericolo o accessibilità al mare che si identificano proprio per il colore, o alle linee delle metropolitane.
Ne parliamo insieme?

Le Oculus rispondono sempre qui:
📱WhatsApp 3356788369
📧 info@oculusreparo.it
✏ DM @leoculusreparo
🏠 Via Latina 124, 00174 Roma
Link: https://cutt.ly/Prenotazioni

string(7) "classic"

Ma gli occhiali… dovevo portarli in visita?

Quante volte ci è capitato di sentirci dire “Oh mi sono dimenticato gli occhiali!” oppure “sì forse mio nonno portava gli occhiali, o forse era cieco non ricordo…”? Molte.

Conoscere la storia medica della propria famiglia, per esempio se ci sono o ci sono stati casi di diabete, di cardiopatie o per esempio anche problemi di lettura e difficoltà scolastiche (cugini dislessici ecc), è molto importate perché guida la nostra visita.

Focalizzare l’attenzione su determinati disturbi come il mal di testa, o gli occhi rossi dopo lo studio o il lavoro al computer, può essere utile in quadro più ampio di disturbo refrattivo (ipermetropia, miopia, astigmatismo).

E quante volte vi capita di ricordarvi cose dovevate dire al vostro medico DOPO aver concluso la visita?

Ecco noi abbiamo deciso di rendere tutto più semplice, come è nostra abitudine. Abbiamo preparato per tutti coloro che lo vogliono un PDF chiamata “Appunti per la visita” composto di 3 pagine.

Le prime 2 pagine sono domande rivolte a voi, per cui avrete anche tempo di approfondire prima della visita, mentre la 3 pagina è per voi, potrete scrivere tutte le domande che vi vengono in mente inerenti alla visita che andrete a fare. Ricordate nessuna domanda è sciocca, e tutte meritano una risposta.

Inoltre visto che è un file PDF, non è necessario stamparlo, ma potrete compilarlo direttamente sul telefono o sul computer… perché siamo onesti, possiamo dimenticare gli occhiali ma difficilmente dimenticheremo il telefono.

Le Oculus Reparo

string(7) "classic"

Ipovisione e bambini: gestire le difficoltà fin da piccoli.

Le cause di ipovisione infantile possono essere molteplici :

💡Il test essenziale per il riconoscimento precoce di anomalie anatomiche che potenzialmente possono gravare sulla visione del piccolo paziente è la prova del riflesso rosso 🔴.

🩺Questo test deve essere eseguito nel periodo neonatale e a tutte le visite successive dal medico pediatra. Il riflesso rosso deve essere presente e simmetrico in entrambi gli occhi. Un riflesso con intensità ridotta o la presenza di “ombre” nere, la presenza di un riflesso bianco o l’asimmetria tra i due occhi sono tutte indicazioni di anomalie, in questo caso il pediatra deve mandare immediatamente il paziente dall’oculista.   

🚀Risulta fondamentale la tempistica con la quale viene diagnosticata la presenza di irregolarità, la prevenzione quindi si rileva la migliore arma.

Nel caso in cui si rilevi la presenza di anomalie, si può rendere necessario l’intervento chirurgico (come in alcuni casi cataratta congenita e glaucoma), un tempestivo approccio ortottico (nel caso di ambliopie e strabismi), ma anche intraprendere un percorso riabilitativo ortottico mirato all’utilizzo di tecniche e dispositivi elettronici per sfruttare la visione residua.

📚Un aspetto per noi importante è far conoscere ai genitori e poi al piccolo, il “cammino” della patologia, che in alcuni casi porterà a un degradmento della visione molto grave se non totale, per affrontare insieme il futuro, con forza e conoscenza!👨‍👩‍👦👩‍⚕️

string(7) "classic"

Mal di denti? Vai dall’ortottista

Ti fanno male i denti? Vai dall’ortottista!

No non è vero, prima di tutto passa comunque dal dentista!

Ma è appurato che esistano correlazioni funzionali tra l’apparato visivo e quello stomatognatico (ossia tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle funzioni fisiologiche di – masticazione – deglutizione – fonazione (articolazione del linguaggio parlato) – sbadiglio – sorriso – respirazione), in particolare sembra ci sia una corrispondenza tra disturbi oculari (miopia, ipermetropia, astigmatismo, strabismi e deficit di convergenza) e malocclusione dentale.

La funzione visiva è fortemente interconnessa con altre funzioni volte all’orientamento dell’individuo nello spazio circostante. Tra questi, ci sono, ad esempio, il posizionamento della testa rispetto al rachide cervicale, per il mantenimento di una postura eretta, e i movimenti coordinati della testa e degli occhi per l’esplorazione dello spazio circostante. Queste interconnessioni si realizzano attraverso collegamenti neurologici, che coinvolgono anche l’apparato stomatognatico.

Esistono 3 classi per identificare le malocclusioni dentali:

Prima classe: si verifica quando l’arcata superiore sovrasta di poco quella inferiore. Condizione lieve

Seconda classe (chiamata anche retrognatismo e affollamento dentale): si verifica quando l’arcata superiore sovrasta di molto quella inferiore, spesso associata all’affollamento dentale (posizione anomala dei denti e degli spazi tra di essi)

Terza classe (detta anche progenismo o morso inverso): si verifica quando i denti presenti sull’arcata mandibolare sono avanzati rispetto a quelli dell’arcata mascellare.

L’alterazione della posizione della mandibola può causare un’alterazione temporanea della posizione della linea pupillare, portando i muscoli oculari ad intervenire per mantenere gli occhi dritti. In particolare è stato evidenziato che i difetti di convergenza oculare sono associati a deviazioni laterali mandibolari funzionali nei bambini e ad un aumento dell’overjet e overbite ( L’overjet descrive la distanza orizzontale tra gli incisivi superiori e inferiori. Idealmente, la distanza è di soli 1-2 mm. Si parla di un overjet positivo quando i denti superiori sono molto più avanti rispetto a quelli inferiori. Nel caso di un overjet negativo, i denti inferiori sporgono in avanti rispetto a quelli superiori: il cosiddetto prognatismo;

A differenza dell’overjet, l’overbite descrive la posizione verticale dei denti in relazione tra loro. Normalmente, la sporgenza è di 2-3 mm e i denti superiori si trovano davanti a quelli inferiori. Tuttavia, se i denti anteriori superiori coprono completamente i denti inferiori, si parla di morso profondo. Se invece i denti superiori sono coperti da quelli inferiori, si parla di morso coperto).

I disturbi della motilità oculare sono associati a morso incrociato unilaterale con deviazione della linea mediana nei bambini, mentre i difetti di vergenza fusionale (esoforia) sono associati a malocclusioni molari di classe II.

La miopia nei bambini è associata alla presenza di un morso crociato e di malocclusioni di classe II, divisione I e a un’attività tonica del muscolo temporale anteriore.

L’ipermetropia nei bambini è associata alla presenza di un morso incrociato e alla presenza di malocclusioni di I classe.

L’astigmatismo è associato alla presenza di malocclusioni di I classe.

I risultati mostrano che l’alterazione dell’occlusione dentale può indurre alcune fluttuazioni nella messa a fuoco visiva. Il fenomeno si è verificato dopo aver indossato per un po’ di tempo un apparecchio di riposizionamento ortopedico mandibolare.

Ecco a voi un altro aspetto dell’ortottica che non avevate considerato.

Dobbiamo sempre considerare il nostro corpo con come mattoncini separati ma come una torre in equilibrio sulla terra, dalla nascita al completo sviluppo cresciamo e ci adattiamo, a volte in maniera anomala e manifestare disturbi che presi separatamente non riescono ad essere risolte, mentre possono essere corrette insieme a più specialisti, come noi ortottisti che collaboriamo sia con i dentisti che con gli osteopati, i fisioterpisti, i logopedisti ecc…

A volte basta un bel sorriso…all’ortottista per stare meglio.

string(7) "classic"

Non è solo un gioco: Il Puzzle

Oggi vogliamo puntare l’attenzione su un gioco molto affascinante, il Puzzle, ma prima dobbiamo fare una distinzione fra due concetti importanti, la Vista e la Visione.

La vista è la capacità dell’occhio di discriminare gli oggetti, mentre la visione è una interrelazione fra i due occhi insieme e il cervello, la visione ci permette di capire cosa vediamo, una buona vista permette che questo accada. Le abilità visuo-spaziali rappresentano quindi la capacità di dire dove si trovano gli oggetti nello spazio, dove siamo noi e le nostre parti del corpo oltre a saper indicare quanto sono lontani gli oggetti da noi e l’uno dall’altro, qui elenchiamo le più importanti:

  • Direzionalità (destra sinistra su giù)
  • Costanza della forma (la capacità di percepire alcune caratteristiche simili nelle forme)
  • Percezione figura-sfondo (la capacità di differenziare la figura dallo sfondo)
  • Chiusura visiva (essere in grado di “concludere” un’immagine anche se incompleta)
  • Memoria visiva (la capacità di richiamare informazioni visive precedentemente presentate)

Le abilità di elaborazione visuo-spaziale fanno parte della vita di tutti i giorni come potete immaginare, e si perfezionano con la crescita, per esempio sapersi allacciare le scarpe, saper leggere o saper trovare una strada in una mappa sono fini elaborazioni delle nostre abilità visuo-spaziali, ma se questa abilità “salta”, non si sviluppa correttamente cosa accade? Lo spieghiamo con un gioco che interessa lo sviluppo psico-visuo-motorio del bambino: il Puzzle
Fare un puzzle non è semplice, richiede tutte le abilità sopra elencate, prima di tutto il bambino deve vedere l’immagine nel suo insieme e memorizzarla, poi dovrà applicare le altre abilità per concludere il puzzle, distinguere i frammenti di immagini e posizionarli su un piano, farli corrispondere fra loro, dare la giusta direzione ai pezzi del puzzle e immaginare come si concluderà l’immagine anche con i pezzi ancora non posizionati.

La difficoltà che si riscontrano nel concludere questo tipo di giochi possono diventare un problema durante gli apprendimenti (lettura, scrittura, matematica) che richiedo questo tipo funzioni perfettamente sviluppate.
Se un bambino tende ad evitare di mettersi alla prova con questo tipo di giochi, non è da sottovalutare, perché potrebbe celarsi un problema dovuto ad un’alterazione della visione binoculare, per esempio un’ambliopia non corretta, uno strabismo latente, una difficoltà di mantenere la convergenza o proprio un difetto visivo come può essere un astigmatismo o un’ipermetropia.
Ricordate quanto sono importanti la vista e la visione perché permettono al vostro bambino di entrare in contatto con il mondo e creare una relazione con esso.

Intanto noi e Oliver vi abbiamo preparato una piccola sorpresa.

Un file scaricabile con dei puzzle da ritagliare (seguendo la linea tratteggiata) e per i più bravi mischiare tutti e poi ricostruirli insieme.

Se avete dubbi o avete bisogno di confrontarvi con noi, potete chiamarci, scriverci, mandare un piccione…

Le Oculus rispondono sempre qui:
📱WhatsApp 3356788369
📧 info@oculusreparo.it
✏ DM @leoculusreparo (per instagram)

string(7) "classic"

Abilitare e Riabilitare

Cos’è l’ipovisione?

L’ipovisione è una condizione visiva rappresentata da una grave riduzione della capacità visiva, che può essere già presente nella prima infanzia o manifestarsi nelle diverse fasi della vita. Quando ad esserne colpiti sono i bambini, la terapia riabilitativa in realtà può essere definita “abilitativa” perché in questo caso vanno educati alla loro condizione visiva e quindi sarà possibile lavorare sui loro punti di forza, mentre quando ad esserne colpiti sono gli adulti, la terapia si basa proprio sul “riabilitare” quelle attività che prima della malattia venivano eseguite quasi senza pensarci, mentre adesso risultano impossibili senza i giusti mezzi correttivi e le indicazioni del terapista. Le patologie che causa ipovisione sono molteplici e di diversa natura. Avremo modo di approfondirle con il tempo.

Qual è la classificazione?

Lieve – residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; residuo perimetrico binoculare inferiore al 60%

Moderata – residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; residuo perimetrico binoculare inferiore al 50%

Grave – residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; residuo perimetrico binoculare inferiore al 30%

L’acuità visiva viene considerata sempre con la migliore correzione.

L’ipovisione può essere poi differenziata in:

  •             perdita della visione centrale
  •             perdita della visione periferica

A cosa serve la riabilitazione visiva:

la Riabilitazione è finalizzata ad aumentare efficacemente l’uso della visione residua, lo scopo è quello di far utilizzare in modo stabile al paziente il PRL (Preferential Retinal Locus), cioè l’area retinica funzionalmente più adatta per svolgere le sue attività, migliorando l’autonomia del paziente e la qualità di vita, ma anche insegnargli ad utilizzare tutti quegli strumenti di supporto nella vita di tutti i giorni come i libri elettronici, gli audiolibri, gli ingranditori portatili e parlanti, gli occhiali parlanti fino ai software per il computer.

Normalmente è possibile capire qual è l’occhio migliore anche solo chiedendo al paziente di leggere, il paziente infatti sarà portato per abitudine ad avvicinare il testo all’occhio che preferisce. L’occhio che vede meglio è quello sul quale si lavora anche se a volte non corrisponde all’occhio preferito dal paziente, questo può dipendere da diversi fattori ma i più importanti sono la patologia e lo stadio di evoluzione.

Il percorso riabilitativo è articolato in varie fasi:

  • Verifica del residuo visivo centrale o campimetrico
  • Individuazione del PRL nel paziente con perdita della visione centrale
  • Individuazione dell’ausilio ottico e/o elettronico più indicato
  • Training sull’utilizzo dei dispositivi scelti
  • Gestione delle competenze acquisite nella vita di tutti i giorni, come per esempio la capacità di orientamento e movimento.
  • Biofeedback per stabilizzare la fissazione eccentrica nei pazienti con scotoma centrale con conseguente miglioramento nell’utilizzo degli ausili stessi

Perché nella disabilità non bisogna vedere una mancanza ma solo un diverso modo di affrontare la vita.

Le Oculus e Oliver

string(7) "classic"

Cefalea e occhi – parte 2

La cefalea a Grappolo

Che cos’è?

E’ un tipo di mal di testa caratterizzato da un dolore orbitale intenso, monolaterale, della durata compresa tra 15 e 180 minuti circa senza trattamento. Gli attacchi si manifestano in periodi attivi, denominati “grappoli“, della durata di settimane o mesi con frequenza variabile.

Le cause?

E’ una cefalea primaria (non causata quindi da un’altra patologia) che colpisce soprattutto gli uomini (ha un’incidenza inferiore allo 0,5% nella popolazione maschile e allo 0,1% in quella femminile). Le cause che danno origine alla cefalea a grappolo non sono ancora note , ma secondo diversi studi il malfunzionamento dell’ ipotalamo potrebbe giocare un ruolo importante

Quali sono i sintomi visivi associati?

Il paziente può presentare:

  • rossore congiuntivale (iperemia)
  • lacrimazione
  • edema palpebrale
  • arrossamento peri – orbitario
  • miosi
  • ptosi

Come prevenire la cefalea a grappolo?

Anche in questo tipo di mal di testa uno stile di vita sano ed equilibrato può ridurre l’incidenza della patologia.

Nei casi di cefalee  a grappolo episodiche e non croniche, l’assunzione di alcuni farmaci può essere d’aiuto.   Vi consigliamo sempre di rivolgervi ad un  medico specialista che vi aiuterà nella diagnosi e gestione della patologia.

Anche in questo caso è utile tenere il Diario del Mal di Testa per poter monitorare al meglio l’andamento del mal di testa e poter essere ancora più precisi quando ne parlerete con il vostro medico.

Ecco il link per scaricarlo Diario del Mal di Testa

A presto!

Federica, Paola, Erika e Oliver

×

 

Ciao!

Clicca e contattami su WhatsApp

× Dubbi o domande?